Malgrado la classica traduzione fully human, ovvero quella affidata totalmente a traduttori professionisti umani, resti ancora la scelta di elezione quando si ricerca la massima qualità traduttiva, la traduzione automatica revisionata da traduttori in carne e ossa (detta MTPE ovvero Machine Translation Post-Editing) è oggi considerata una valida alternativa che ha il vantaggio di ridurre costi e tempi di consegna al cliente.
Negli ultimi dieci anni sono stati fatti grandi passi avanti nell’ambito della ricerca relativa alle Machine Traslation, specialmente grazie ai motori di traduzione automatica neurale, creati e calibrati in relazione all’aumento dei contenuti multilingua da tradurre in tempi stretti e alla riduzione dei relativi budget.
La MTPE è la soluzione efficace a questi bisogni: grazie alla revisione umana produce, entro certi limiti, una traduzione di buon livello, in tempi rapidi e con notevoli vantaggi in termini economici.
La certificazione ISO 18587 garantisce la qualità della MTPE
TRADUZIONE AUTOMATICA E POST-EDITING
La MTPE è un tipo di traduzione ibrida, nella quale al processo automatico segue una fase detta post-editing, ovvero la revisione da parte di traduttori umani. Ma come funziona questo tipo di traduzione? Innanzitutto, il software traduce in blocco il contenuto testuale; successivamente entrano in gioco i traduttori umani, i quali controllano l’intero contenuto migliorandone l’accuratezza attraverso il controllo di forma, sintassi, terminologia e adattamento (localizzazione). Grazie a questo processo il lavoro della macchina viene affinato, con l’obiettivo di ottenere un livello di qualità raggiungibile unicamente con l’intervento umano: quest’ultimo aggiunge sfumature che la macchina non è in grado di conseguire. In tal modo il risultato finale della MTPE sarà molto vicino a quello della traduzione fully human.
CERTIFICAZIONE ISO 18587:2017
Per le Agenzie di Traduzione, la MTPE è regolata dalla certificazione ISO 18587:2017, che definisce i requisiti necessari per flusso di lavoro, attività e competenze relative al post-editing. Nello specifico prevede:
- la garanzia da parte dei fornitori linguistici della totale corrispondenza tra testo di partenza (sorgente) e testo tradotto (target), nonché la piena comprensibilità dell’output
- la completa documentazione di tutti i requisiti necessari per i progetti di post-editing
- una serie di requisiti specifici per la figura del revisore professionista
- la precisa identificazione dell’output della traduzione (umana o automatica)
Inoltre, la ISO 18587:2017 aiuta a migliorare la produttività, a selezionare le risorse più adatte da allocare sull’attività di post-editing e quindi permette all’Agenzia di restare competitiva, e fornire comunque un prodotto di qualità, in un mercato in cui la domanda di traduzione automatica va crescendo.
QUALI SONO I VANTAGGI DELLA MTPE?
La MTPE riesce ad abbinare la velocità della traduzione automatica all’attenzione competente di un traduttore professionista. Inoltre, l’attività di editing sul testo tradotto dalla macchina è più veloce rispetto alla traduzione classica perché il tempo necessario a revisionare un testo è inferiore a quello impiegato per tradurne uno da zero, permettendo di ridurre i costi complessivi della localizzazione linguistica.
La revisione umana assicura anche che il risultato sia:
- coerente dal punto di vista strutturale, terminologico, ortografico e grammaticale
- privo di errori e preciso nel significato
- chiaro e comprensibile per il target di destinazione
- migliorato dal punto di vista della sensibilità culturale
- in linea con gli standard del settore e le linee guida del cliente
QUANDO È OPPORTUNO AFFIDARSI ALLA MTPE?
La MTPE è particolarmente indicata per il linguaggio utilizzato nell’industria dei macchinari, nel settore sicurezza e finanza e nell’e-commerce, laddove i testi sono generalmente impostati e contengono frasi sintatticamente non complesse, con una terminologia specifica che tende a ripetersi. Risulta invece meno adatta agli ambiti nei quali la terminologia è disomogenea e non sono presenti costrutti standard, come avviene nel settore medicale, in quello farmaceutico e nel mondo della cosmesi, o nei campi in cui la creatività umana è fondamentale, ad esempio nel marketing, nell’arte e nella letteratura.
Infine, è importante precisare che, sebbene la traduzione automatica sia oggi disponibile per decine di idiomi, questa tecnologia dà i migliori risultati nelle lingue cosiddette comuni, quelle a maggiore frequenza di utilizzo (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, e così via), mentre è meno affidabile con le lingue meno diffuse (scandinave, asiatiche, africane).
CONCLUSIONI
Nonostante gli enormi progressi, non esiste ancora un software di traduzione automatica in grado di offrire risultati pari a quelli della classica traduzione umana; pertanto, la qualità finale della traduzione dipende ancora in buona parte dall’attento lavoro di post-editing del traduttore umano.
Qontent Group, Agenzia di traduzione certificata ISO 18587 è il partner ideale a cui rivolgersi e garantisce un’altissima qualità del testo tradotto, a prescindere da volumi, lingue e tecnologia utilizzata. Le nostre traduzioni soddisfano i più alti requisiti di qualità stabiliti dagli standard internazionali, che impongono non solo la perfetta comprensibilità del testo, ma anche la coerenza terminologica, lessicale e stilistica.
Contattaci per un preventivo.
Se desideri ottenere maggiori informazioni richiedi senza impegno un preventivo gratuito, i nostri esperti sono a tua disposizione.
Qontent Group – words and languages for your business
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità dell’industria linguistica e sulle nostre iniziative? Iscriviti alla nostra newsletter
Commenti recenti