L’apertura verso altri Paesi di una realtà aziendale, con relativo ampliamento delle attività di marketing, offre ottime possibilità di generare maggiori profitti. Ma allargarsi a nuovi territori senza che alle persone che vi risiedano sia data la possibilità di trovare contenuti, prodotti e informazioni relative all’azienda stessa sui motori di ricerca, finisce per divenire un’occasione mancata.
4 minuti – tempo di lettura
Se hai intenzione di espandere il tuo business al di fuori dei confini nazionali, oltre ai nostri consigli in merito a come tradurre un sito web in chiave SEO multilingue, ti invitiamo a leggere quanto scritto nelle prossime righe. Parleremo di quanto sia fondamentale, prima di dedicarsi alle traduzioni SEO dei contenuti web, delineare una strategia di marketing definita.
Perché la traduzione delle keyword non è sufficiente
Per evitare che la tua azienda sostenga costi extra o incorra in problematiche varie, è richiesta grande cura nella gestione dei siti web SEO multilingua. Le traduzioni in ottica SEO devono attirare l’attenzione dei visitatori al pari dei contenuti scritti in lingua originale.
Chi risiede all’estero sarà sicuramente più propenso a portare a termine gli acquisti o a richiedere un preventivo in un sito che “parla” la sua stessa lingua. Sarà anche ben disposto a prolungare il tempo di permanenza all’interno di pagine web che offrono contenuti in tale lingua. Limitarsi a tradurre alcune keyword non assicura il posizionamento adeguato in un’altra nazione, all’interno dei motori di ricerca, in quanto difficilmente si incontreranno le esigenze del target di riferimento.

La sola traduzione delle keyword non è sufficiente per una strategia SEO efficace in un mondo globalizzato.
Prova a pensare solamente a come il flusso di ricerche per keyword tenda a variare, e in modo non indifferente, da lingua a lingua. Oggetto di traduzione, inoltre, dovrà essere ogni altro elemento che assuma rilevanza in ottica di ottimizzazione SEO (URL e meta tag in primis).
Un errore comune è concepire la traduzione come mero atto linguistico. In realtà, devono essere valutati molti altri fattori al momento di effettuare la traduzione di un sito web, a partire dal contesto culturale in cui si inserisce la strategia di “website localization“.
Traduzioni SEO: tutto parte dalla strategia marketing
Ti starai domandando qual è il percorso da seguire per delineare una strategia di digital marketing che anticipi le traduzioni in ottica SEO. Le fasi da attuare sono:
- analisi del target di riferimento
- analisi dei competitor (all’interno del target individuato)
- analisi del proprio sito
- rilevamento delle eventuali criticità esistenti
L’analisi del target di riferimento serve a capire quali sono i desideri, le esigenze, i problemi, il comportamento e le abitudini d’acquisto dei potenziali clienti. L’obiettivo sarà l’identificazione degli utenti realmente interessati al prodotto o al servizio offerto, al fine di fornirgli quelle informazioni che effettivamente vogliono ottenere.

Una corretta strategia marketing è il passo precedente alla traduzione in ottica SEO di un sito web
Avere le idee chiare in merito al target significa potersi dedicare con maggiore consapevolezza al business plan, portare avanti una strategia comunicativa adeguata ed eventualmente modificare un prodotto o un servizio già esistente.
Altrettanto importante è l’analisi dei competitor (nota anche come analisi della concorrenza). In questo caso, lo scopo è definire i fattori che danno alla tua azienda un vantaggio competitivo. Dovrai scoprire gli elementi che hanno permesso ai tuoi concorrenti di raggiungere il successo all’interno del settore in cui ti muovi, traendo vantaggio dall’essere dei “first movers”. Definito questo punto, riuscire a posizionarsi strategicamente all’estero ti apparirà meno complicato.
Traduzione e localizzazione: la SEO multilingua
Una volta portato a termine quanto indicato nel precedente paragrafo, giungerà il momento di dedicarsi all’analisi delle keywords per l’idioma di riferimento, tenendo conto del mercato in cui desideri che il sito aziendale, grazie alle traduzioni SEO, si posizioni.
Bisognerà dedicare del tempo alla definizione della “search intent” (o audience intent) della potenziale clientela, che indica la ragione che ha spinto un utente a ricorrere a una specifica query di ricerca. Il termine “search intent” include anche ciò che un utente auspica di trovare nelle pagine dei risultati del motore di ricerca. Rivela, pertanto, perché il pubblico necessita di effettuare tale ricerca, fornendoti così indicazioni su come “costruire” il singolo contenuto.
A quel punto sarà possibile passare alla traduzione vera e propria dei siti web. Un’agenzia di traduzioni professionale metterà a tua disposizione un team capace di cogliere le peculiarità del sito, riuscendo in tal modo a rendere i contenuti efficaci anche tra Paesi diversi. E questo, a sua volta, porterà a ottimizzare l’esperienza degli utenti.

Espandi il tuo pubblico globale grazie alle strategia SEO multilingua. Ottimizza la visibilità del tuo sito web grazie alla traduzione e alla localizzazione
Non sono poche le aziende che evitano di ricorrere alle traduzioni professionali, preferendo uno strumento di ricerca di keywords per individuare le parole chiave più popolari anche all’estero e creando contenuti sulla base di queste ultime. Si tratta, tuttavia, di un approccio che, oltre a non garantire risultati accurati, necessita di molto tempo.
Sicuramente più efficace è il lavoro compiuto da un’agenzia di traduzioni, che permette alla tua azienda di raggiungere mercati specifici e di posizionarsi in alto tra i risultati dei motori di ricerca esteri grazie alle traduzioni in ottica SEO del sito.
Se desideri avere al tuo fianco una realtà consolidata specializzata in traduzioni professionali, ti invitiamo a contattarci. La nostra azienda si avvale di madrelingua esperti in SEO, offre servizi di traduzioni professionali in 100 lingue su scala globale e si occupa di strategia di digital marketing internazionale.
Qontent Group – words and languages for your business
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità dell’industria linguistica e sulle nostre iniziative? Iscriviti alla nostra newsletter
Commenti recenti