Software e app sono diventati i supereroi del mondo moderno: i consumatori vi interagiscono quotidianamente nelle case, sul posto di lavoro e sugli smartphone.
4 minuti – tempo di lettura
Il modo in cui lo fanno, però, dipende dalla loro cultura e lingua madre ed è qui che entra in gioco la traduzione del software. Tradurre software e app correttamente è fondamentale per aumentare l’usabilità di un prodotto: aiuta a renderlo accessibile agli utenti di tutto il mondo, nella loro lingua.
Quanto più un software è tradotto in maniera accurata e risponde ai bisogni culturali, tanto più probabile è che diventi popolare.
Traduzione di interfaccia e guide del software
La traduzione è parte del processo di localizzazione di un software: serve a renderlo disponibile agli utenti di tutto il mondo nella loro lingua madre, nel contesto culturale del mercato target, facendo particolare attenzione a due elementi specifici:
- l’interfaccia utente
- le guide

Nel processo di traduzione e localizzazione di un software bisogna fare particolare attenzione all’interfaccia utente e alle guide
Traduzione e localizzazione
L’adattamento di tutto ciò che riguarda un software o un’app (layout, design, immagini e UX) rientra in un’attività nota come localizzazione. Sebbene alcune persone li usino in modo intercambiabile, traduzione e localizzazione non sono la stessa cosa: la prima è parte del processo di localizzazione, la seconda aggiunge alla traduzione gli adattamenti culturali propri del mercato di un prodotto o servizio.
Il paradigma GILT
Negli ultimi decenni il ruolo della traduzione di software e app è cambiato: non si tratta più di mediare tra testi di partenza e di arrivo, ma di stabilire una realtà dinamica integrata di testi digitali e database virtuali. Dunque, sono state introdotte norme, peculiarità stilistiche e informazioni non verbali. Tutto questo definisce il paradigma GILT (Globalizzazione, Internazionalizzazione, Localizzazione, Traduzione). Ogni processo di traduzione di un’app deve includere:
- una modalità estraniante
- una modalità addomesticante
- una modalità internazionalizzante
- una modalità di localizzazione
Il modello di traduzione, quindi, si sviluppa in un nuovo concetto che consolida soluzioni integrate complesse.
Perché tradurre software è importante?
Tradurre software è importante perché aiuta gli utenti di tutto il mondo a interagire con le app web o destinate agli smartphone in modo semplice e confortevole. Si tratta di creare un ponte di comprensione tra persone che non comunicano con la stessa lingua ma riescono comunque a condividere la medesima esperienza.

Tradurre un software aiuta gli utenti di tutto il mondo a interagire in modo semplice e confortevole
Vantaggi della traduzione di software e app per le aziende
Per le aziende la traduzione di software e app rappresenta una grande opportunità: offrendo un prodotto in diverse lingue possono accedere a basi inesplorate di clienti e conquistare nuovi mercati.
I principali vantaggi della traduzione del software sono:
- maggiore portata del mercato globale: con l’aiuto della traduzione del software, le aziende si rivolgono ai nuovi mercati, sviluppano una presenza più forte a livello internazionale e acquisiscono una fetta maggiore del mercato globale
- maggiore coinvolgimento degli utenti: la traduzione del software ha un impatto diretto sull’esperienza dell’utente, generando un coinvolgimento più alto da parte dei clienti locali
- maggiore soddisfazione del cliente: gli utenti apprezzano le app disponibili nella propria lingua perché la loro fruizione è più rapida e agevole
- miglioramento della reputazione del marchio: le persone ricordano i marchi che le fanno sentire ascoltate e rispettate
- risparmio sui costi: si evita la necessità di sviluppare ex novo applicazioni per paesi diversi, semplificando il processo di sviluppo e risparmiando denaro nel lungo periodo
Tradurre software e app: il processo di localizzazione
In passato le traduzioni professionali di software e app avvenivano attraverso fogli di calcolo e e-mail. Oggi, rivolgersi ad un’agenzia di traduzione è la strada migliore: aiuta a risparmiare tempo e denaro e garantisce il successo grazie al supporto di tecnici qualificati e a rigorosi controlli di qualità. Il processo di localizzazione comprende cinque step.

Rivolgersi ad un’agenzia di traduzione è la strada migliore per le traduzioni professionali di software e app
Estrazione dei file sorgente
Si tratta di analizzare e trasformare i file sorgente in formato XLIFF (XML Localization Interchange File Format) standard o in altri tipi di file, per renderli adatti alla traduzione multilingue.
Selezione di uno o più metodi di traduzione
I traduttori ottengono l’accesso alle stringhe di origine, che utilizzano per tradurre i contenuti.
Revisione e controllo di qualità
Revisori esperti esaminano il lavoro, assicurando un elevato livello di qualità e la corrispondenza delle traduzioni ai sorgenti e al contesto.
Copia dei file
Completate le traduzioni, bisogna copiare i file tradotti nella struttura del codice, importando i file nell’applicazione.
Rilascio dei contenuti tradotti
Una volta che si è sicuri che il prodotto è privo di bug, gli sviluppatori bloccano le stringhe, per poter lavorare su di esse, procedendo a traduzione e revisione. Dopo aver inserito la traduzione nel software o nell’app, questi vengono dunque rilasciati.
Chiedi una consulenza
Qontent Group offre dal 2005 servizi di traduzione professionale in ottica SEO in oltre 100 lingue.
Contattaci ora per una consulenza: siamo la chiave per aprire la porta del successo internazionale della tua azienda.
Qontent Group – words and languages for your business
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità dell’industria linguistica e sulle nostre iniziative? Iscriviti alla nostra newsletter
Commenti recenti